L’Associazione Richard Wagner di Venezia cura l’organizzazione di attività mirate ad approfondire e diffondere la conoscenza e lo studio della vita e dell’opera musicale e letteraria di Richard Wagner attraverso il Centro Europeo di Studi e Ricerche Richard Wagner (C.E.S.R.R.W.), con sede nelle Sale, una libera università aperta a tutti coloro che intendono approfondire o completare la loro conoscenza delle opere wagneriane. Mostre, pubblicazioni, conferenze, tavole rotonde e concerti sono organizzate dall’Associazione Richard Wagner di Venezia senza scopo di lucro.
L’Associazione organizza, con la Fondazione Teatro La Fenice le annuali Giornate Wagneriane dedicate all’esecuzione di musiche del Maestro e di quegli autori che hanno influenzato la sua formazione o ne sono stati influenzati.
Nel 2003 il C.E.S.R.R.W. ha ricevuto in donazione il Fondo Josef Lienhart, collezione privata di libri, partiture, facsimili, litografie, quadri, dischi, programmi e lettere autografe, che è stata allestita in tre delle sale abitate da Richard Wagner nel mezzanino di Ca’ Vendramin Calergi. La collezione è aperta agli studiosi che possono visitarla e consultarla su richiesta.
L’Associazione promuove anche corsi e seminari rivolti alla formazione di giovani aspiranti musicisti, interpreti, registi, scenografi, musicologi e operatori del settore.
L’ARWV è impegnata anche in importanti progetti di restauro. Nel 2022 sono stati restaurati i busti di Wagner e Verdi situati presso i Giardini della Biennale a Venezia. Nel 2004 è stato restaurato il fortepiano appartenente alle collezioni delle Sale Wagner.
L’Associazione è infine molto attiva nell’ambito del Richard Wagner Verband International, collaborando e partecipando alle annuali assemblee dell’Associazione Internazionale e fornendo il proprio contributo per una coordinata attività di promozione e tutela della memoria di Richard Wagner.