L’Associazione Richard Wagner di Venezia (ARWV), è stata fondata nel 1992 dal critico musicale Prof. Giuseppe Pugliese, su invito delle Associazioni Richard Wagner International e per desiderio di Wolfgang Wagner- nipote di Richard Wagner e direttore del Festival di Bayreuth (Bayreuther Festspiele) (1951-2008,) assieme ai soci fondatori: Comune di Venezia, Fondazione Teatro La Fenice, Fondazione Giorgio Cini, Fondazione Ugo e Olga Levi, Ateneo Veneto, Conservatorio Benedetto Marcello, Associazione Culturale Italo-Tedesca, e la Fondazione Amici della Fenice.

In trent’anni di collaborazione con i Soci Fondatori, l’ARWV ha organizzato centinaia di conferenze/incontri, tavole rotonde, concerti, mostre, due Congressi Internazionali delle 130 Associazioni Richard Wagner Internazionali-RWVI (nel 1994 e 2019) con più di 2000 partecipanti da ventisei paesi, e il Concorso Internazionale per Voci Wagneriane 2006 con più di 800 partecipanti. Inoltre, dal 1992 ha inviato più di 110 giovani musicisti e letterati quali Borsisti Bayreuth all’annuale Settimana degli Stipendiati presso i Bayreuther Festspiele.

Nell’ambito del gemellaggio culturale tra Venezia e Bayreuth nel nome di Richard Wagner, firmato dai due Sindaci nel 1994, ARWV ha promosso il progetto “Venezia per Wagner” che comprende: un museo permanente dedicato a Richard Wagner nel mezzanino di Palazzo Vendramin Calergi (ultima dimora del Maestro dove spirò il 13.02.1883), il Centro Europeo di Studi e Ricerche Richard Wagner, e le annuali “Giornate Wagneriane” a Venezia, in collaborazione con i soci fondatori.